La mia sera del Ventesimo secolo e altre piccole svolte

Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la letteratura nel 2017, racconta il suo percorso di scrittore e di uomo attraverso le piccole svolte della sua vita. Lo fa con il discorso tenuto in occasione della premiazione all’Accademia di Svezia, da cui Einaudi ha tratto il breve racconto “La mia sera del Ventesimo secolo e altre piccole svolte”. Una riflessione personale sui cambiamenti che sono...
Read MoreTossicodipendenza e possibili interpretazioni

La pratica della assunzione di sostanze capaci di alterare il funzionamento mentale ordinario, esiste da sempre ed è diffusa tra gli esseri umani di ogni luogo e tempo, così come tra gli animali con sistemi nervosi più o meno complessi. Diverse restano al momento le possibili interpretazioni di tale fenomeno. Attualmente, il fenomeno della “dipendenza dalle droghe” viene compreso...
Read More“Farmaci sedativi ansia e insonnia” – Istruzioni per l’uso

I farmaci ansiolitici (sedativi) sono tra i più comuni farmaci prescritti quotidianamente negli studi medici, la loro indicazione terapeutica principale è l’induzione del sonno e/o la riduzione dell’ansia. Se l’obiettivo è quello di favorire un riposo notturno vengono assunti poco prima di andare a letto. Nei casi di ansia invece, l’assunzione è consigliata anche nelle ore...
Read MoreFarmaci, Industrie e Malattie

Chi segna il limite che stabilisce cosa è malattia e cosa non lo è? Chi decide se ad un dato valore numerico riportato su un esame del sangue corrisponde una condizione patologica o meno? Sono queste le domande che si pongono un giornalista scientifico ed un ricercatore nel libro inchiesta “FARMACI che ammalano (e case farmaceutiche che ci trasformano in pazienti), edito in Italia dalla...
Read More“Lavora con noi”

Con il diffondersi dei siti web aziendali si diffondono anche le sezioni “lavora con noi”, dove le aziende pubblicano le offerte di lavoro in atto e forniscono indicazioni per le auto candidature spontanee. Nella ricerca attiva del lavoro può essere utile cercare le sezioni “lavora con noi” tramite Google, utilizzando l’espressione come termine di ricerca, con accanto l’indicazione...
Read MoreLa teoria Gender e il punto di vista di Chiara Atzori

Appartenere biologicamente al sesso maschile o femminile e diventare uomini e donne con definite identità sessuali è una questione di cellule e DNA o di influenze culturali? Da qualche tempo questo argomento è divenuto motivo di confronto soprattutto a livello istituzionale e accademico al contrario della gran parte della società che ritenendolo molto lontano dalla propria quotidianità...
Read MoreRecruitment on line , ovvero cercare lavoro tramite il web

L’elenco dei siti che pubblicano annunci di lavoro e si pongono come intermediari tra chi cerca lavoro e chi lo offre è lunghissimo, ma per chi cerca lavoro consultarne il più possibile non fa aumentare le probabilità di trovare l’inserzione giusta, ma il rischio di leggere più volte lo stesso annuncio. La maggior parte dei siti, infatti, agisce come motore di ricerca nei...
Read MoreBreve storia del linguaggio

Le informazioni sotto forma di avvisi, esibizioni, annunci e minacce vengono sprigionate e condivise da tutti gli esseri viventi. La comparsa degli esseri umani dotati della possibilità di articolare i suoni di una lingua rappresenta un’eccezione rispetto alle altre forme comunicative esistenti in natura o un semplice scatto delle potenzialità comunicative? Quale direzione ha preso il...
Read MoreIl candidato ideale per le imprese creative e culturali

A prescindere dal profilo professionale richiesto, il candidato ideale per le imprese del Sistema Cultura, ha la capacità di comunicare e di lavorare in autonomia. Sono queste, infatti, le competenze trasversali, o soft skill, più richieste dalle imprese che producono cultura. A ricercare personale dotato di comunicativa e autonomia sono soprattutto l’industria creativa (architettura,...
Read MoreLa lingua colora il mondo

Ad ogni istante sperimentiamo intorno a noi uno spazio pieno di colori e tendiamo a credere che anche gli altri condividano una capacità percettiva identica alla nostra. Tuttavia mettendo a confronto queste percezioni si evidenziano differenze importanti e l’idea che non esista una visione umana universalmente identica. La visione del mondo materiale in cui viviamo appare essere fortemente...
Read MoreIntelligenza emotiva al lavoro

In qualunque ambiente di lavoro, il rapporto con gli altri costituisce la parte più rilevante della nostra attività. Che il lavoro si svolga davanti a un computer in back office o contrattando quotidianamente con clienti e fornitori, ci rapportiamo comunque, costantemente, con altre persone. Riceviamo ordini, comunicazioni e critiche dai superiori, scambiamo informazioni ed opinioni con i...
Read MoreSogni: premonizioni o desideri ?

Qual è la funzione del sogno? Ad oggi non sembra emergere una risposta esauriente dall’insieme delle ipotesi esistenti. L’informazione contenuta nei sogni ha ricevuto nel corso del tempo spiegazioni quanto mai diverse. Per alcuni il contenuto veicolato dai sogni sembra provenire da una dimensione immateriale e a volte come un lampo di consapevolezza anticipa eventi futuri, per altri...
Read MoreCerchi lavoro nel turismo?

Per chi cerca lavoro tramite siti web di intermediazione è utile conoscere e consultare i siti specializzati per il singolo settore di interesse. Per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore del turismo, ad esempio, ci sono siti come http://www.jobintourism.it/job/ , il portale Web dell’omonima agenzia per il lavoro che integra più servizi per gli operatori del...
Read MoreCiviltà e disagio

La prima e unica storia d’amore di uno studente universitario si è appena conclusa e tormentato dal ricordo della ragazza va ripetendo a se stesso “al cuore non si comanda”. Una notte senza sonno né tregua, nella mente dello studente emerge la consapevolezza che l’attività del proprio cuore si realizzi al di fuori del proprio controllo, autonomamente. In un istante si sente...
Read MoreNon ti convoco per la foto

La ricerca che l’agenzia Adecco svolge dal 2013 sul social recruitment, nel 2015 ha confermato la crescente importanza che i selezionatori danno ai profili social dei candidati, passando dal 12% del 2013 al 25,5% del 2014 fino al 35% degli intervistati nel 2015. In particolare, i selezionatori che visualizzano i social per raccogliere informazioni sui candidati, hanno dichiarato di aver...
Read MoreTossici

La droga nella Germania nazista. Che peso ha avuto nella storia tedesca del secolo scorso il diffuso consumo di droghe eccitanti come la metanfetamina e la cocaina ? A questa domanda ha tentato di rispondere il giornalista e film-maker tedesco Norman Ohler tramite l’analisi di una notevole mole di elementi come la corrispondenza tra comuni cittadini, gli appunti di medici e militari e i...
Read MoreAbelardo ed Eloisa

É il 1938, quando a Parigi lo storico e filosofo Étienne Gilson pubblica il saggio Héloïse et Abelard, dedicato alla storia d’amore di Pietro Abelardo ed Eloisa, sua allieva. Per oltre un anno aveva analizzato le lettere dei due studiosi nelle sue lezioni universitarie ed era arrivato alla conclusione che una storia così bella non poteva non essere autentica. Per lo storico “non...
Read MoreLavoro: inviare il cv alle aziende giuste

Per assumere nuovo personale, le aziende ricorrono principalmente alla conoscenza diretta del candidato e alle proprie banche dati, cioè ai curricula che ricevono in azienda. A rilevarlo è l’ISTAT che, per le assunzione fatte nel 2014, registra un’elevata percentuale di aziende – più del 70% – che assume i candidati conosciuti personalmente dal titolare, grazie ad un...
Read More
Seguici su